Consigli dietetici
Per
regolarizzare l'intestino è necessario uno stile di vita
sano, movimento fisico ed una alimentazione equilibrata. I
sintomi di un intestino "pigro" sono tanti, ma l'indizio che
consente di diagnosticare la stipsi è solamente uno: la
scarsa frequenza delle defecazioni. Non è facile stabilire
il numero normale di evacuazioni in quanto ogni intestino
lavora secondo i propri ritmi; gli anziani hanno l'intestino
pigro perché si muovono meno, mangiano poco e spesso
assumono farmaci che rallentano i movimenti colici; chi ha
subito traumi ortopedici ha una stipsi transitoria legata
alla immobilizzazione, chi è affetto da stress psichico e/o
psico-fisico ha una stipsi che si può definire idiopatica;
anche chi si sposta molto dalle proprie abitudini soffre di
stitichezza, definita stipsi del viaggiatore.
Tra
le stipsi francamente patologiche vanno annoverate invece
quelle derivanti dalla presenza di malattie proctologiche
(ragadi, emorroidi, fistole, ecc.). Chi soffre di
stitichezza, pur non avendo problemi intestinali che ne
possano giustificare i sintomi, reprimono le proprie
emozioni, i propri sentimenti e danno poca importanza alla
alimentazione: la stitichezza, dunque, in primo luogo può
dipendere da cattive abitudini di vita, prima fra tutte
un'alimentazione frettolosa, sempre più raffinata e priva di
fibre. All'elenco delle possibili cause della scarsa
motilità dell'intestino si aggiungono anche la tendenza a
reprimere lo stimolo, la fretta di evacuare, l'impazienza,
la vita sedentaria, la mancanza di movimento fisico,
l'ansia. Se è vero che una alimentazione adeguata ricca di
fibre e una dieta bilanciata prevengono la stitichezza, è
altrettanto vero che alcuni cibi più di altri possono venire
in aiuto di un intestino pigro. Nella tabella di seguito
riportata vengono elencati gli alimenti consentiti e quelli
da assumere con moderazione per il loro carattere irritativo
o ipercolesterolemizzante.
ALIMENTI PERMESSI | ALIMENTI DA EVITARE | |
Antipasti |
|
|
Minestre |
|
|
Carni |
|
|
Pesci |
|
|
Grassi |
|
|
Latte |
|
|
Formaggi |
|
|
Verdure e spezie |
|
|
Uova |
|
|
Frutta |
|
|
Dolci |
|
|
Pane |
|
|
Bevande |
|
|